Prepariamo la Base (Biga): Il Segreto Iniziale
In una ciotola capiente, sciogliamo quel pizzico di lievito di birra – il cuore pulsante del nostro dolce – insieme a un cucchiaino di zucchero in appena 30 ml di acqua tiepida. Poi, aggiungiamo la farina, quella che darà corpo alla nostra creazione, e mescoliamo con le mani fino a formare una bella palla liscia. Adesso, la parte più paziente: copriamo la ciotola e lasciamo riposare l’impasto per circa due ore, o comunque finché non avrà raddoppiato il suo volume, diventando soffice e pieno di bollicine.
L'Impasto Ricco: Un Abbraccio di Sapori
In una ciotola mettiette le uova con lo zucchero e iniziamo a lavorarle ( Nonna impastava a mano) . Aggiungete la biga lievitata, quel piccolo tesoro profumato, e la farina setacciata, per un risultato ancora più soffice. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti, poi è il momento di aggiungere lo strutto, che donerà morbidezza, il liquore, per un tocco aromatico speciale, e scorza di agrumi grattugiata.
Continuate ad impastare fino a quando non otterrete un impasto liscio, omogeneo e che si stacca dalle pareti della ciotola. Trasferite questo impasto profumato su una spianatoia leggermente infarinata e lasciate un riposare per mezz’ora.
Nella Forma e in Attesa: La Lunga Lievitazione
Ora prendete uno stampo con i bordi alti per un kg di impasto
e adagiate delicatamente l’impasto al suo interno. Questa è la fase della lunga attesa: deve lievitare per ben 12-14 ore. L’impasto dovrà quasi raggiungere il bordo dello stampo. Il consiglio di nonna ? Preparatelo la sera e lasciatelo riposare tutta la notte in un luogo tiepido e riparato, pronto per essere infornato al mattino.
La Magia del Forno: Profumo e Doratura
Quando l’impasto sarà ben lievitato, è il momento di infornare a 160°C in forno statico per circa 45-50 minuti.( Nonna lo informava nel forno a legna ...) . Ricordatevi sempre la prova stecchino: se esce pulito, il dolce è pronto! Se dovesse scurirsi troppo in superficie prima di essere cotto all’interno, non preoccupatevi: adagiate delicatamente un foglio di carta stagnola sopra per proteggerlo e completare la cottura. Una volta sfornato, lasciatelo raffreddare completamente prima di decorarlo con la golosa glassa.
Tocco Finale: La Glassa Golosa e Brillante
Per preparare la glassa a caldo, in una ciotola uniamo l’albume, lo zucchero e qualche goccia di succo di limone. Trasferiamo il tutto in un pentolino e, a fuoco dolce e mescolando continuamente con una frusta, facciamo cuocere per circa 6-7 minuti, o fino a quando la glassa non diventerà bella bianca e corposa. Togliete dal fuoco e continuate a mescolare energicamente per qualche istante. Lasciatelo intiepidire un po’, mescolando di tanto in tanto per evitare che si solidifichi troppo. Quando sarà tiepida ma ancora fluida, con un cucchiaio versiamola delicatamente su tutta la superficie del nostro casatiello dolce, lasciandola colare golosamente sui bordi. E subito, prima che la glassa si asciughi, si sparge una generosa pioggia di zuccherini colorati per un tocco di festa!